Archivi mensili

Dare per essere

Dare per essere

Tra chiedere e ricevere, tra cercare e trovare, tra bussare e vedere una porta aprirsi, passano giorni e notti. I discepoli non chiesero le parole da dire, che pure hanno ricevuto, ma vollero sapere come fare a pregare. L'amicizia nasce per lo più da qualcosa di concreto che l'amico fa in in favore dell'amico. Padre e madre scoprono quanto sia necessario donare tutto di sé per essere riconosciuti. Dio non vuole essere altro che Colui che ha da donarci il suo Spirito perché noi impariamo a riconoscerlo come nostro Padre. Dio non può che donare il suo amore!

Data :8 Ottobre 2020

Imparare preghiere o imparare a pregare?

Pellegrini da tutto il mondo si aggirano come incuriositi a cercare la loro lingua per farsi fotografare ai piedi di alcune piastrelle dipinte a mano su cui è trascritta la preghiera del "Padre nostro". Non uno che corra incontro a chi lì è presente. Non uno che prenda per mano l'altro e dica, nella propria lingua nativa, quelle stesse parole... Noi siamo quella spelonca priva di aria e di luce che viene trasformata in dimora per Dio e per ogni uomo quando ci attraversa questo desiderio di assomigliare a Gesù pure nel pregare.

Data :7 Ottobre 2020
Vivace nel fare… ma ascolta per vivere

Vivace nel fare… ma ascolta per vivere

La casa non riesco ad immaginarmela grande. Una piccola casa: perfino gli alberi la sovrastano. Storie minuscole le nostre. Nel panorama globale cosa vuoi che sia quella casa? Eppure così decisiva per il cuore! In quella casa, l'ospite si farà ospitale ed offrirà lui stesso una parola che ne vale tre...

Data :6 Ottobre 2020
Scavalcare l’imbarazzante ostacolo o donare la vita (eterna)?

Scavalcare l’imbarazzante ostacolo o donare la vita (eterna)?

Non è detto che io sappia aprire il buon cassetto della memoria ed estrarre la legge giusta al momento giusto. E se poi apro il cassettino e trovo dentro due leggi che sembrano contraddirsi una con l'altra? Cosa faccio? Per di più, c'è una vita che va letta ed interpretata. "Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete..." aveva appena detto Gesù. Eccoli dunque gli occhi beati che vedono ciò che occorre vedere. Sono gli occhi del Samaritano.

Data :5 Ottobre 2020
Non fare quanto l’amore ferito vorrebbe…

Non fare quanto l’amore ferito vorrebbe…

Giorno doppiamente bello: è domenica, Pasqua della settimana ed è la Pasqua del mio amico Francesco, quello di Assisi. Si canta l'amore per la vigna. Si canta la divina passione assieme a quella di tutti gli appassionati del regno di Dio. Si chiede pazienza a Colui che pianta vigne e che noi siamo sempre pronti ad accusare di averci piantato in asso.

Data :4 Ottobre 2020
Felici sì… ma per cosa?

Felici sì… ma per cosa?

Fuori è ancora buio e soffia, da ieri sera, un vento incredibile. Mette una certa inquietudine, anche stando in casa. Dovremmo quindi starcene qui tranquilli, sapendo che il Signore non è in questo vento? Dovremo dunque attendere il sussurro di una brezza leggera... qualcosa di più piccolo, di meno vigoroso, di meno potente, di più esile. La gioia euforica dei settantadue pare già nulla a confronto di quella più discreta ma profonda che Gesù stesso prova nello Spirito santo. C'è una contemporaneità tra persone che si rallegrano, ma diversa è la ragione di quella gioia. Quale sarà la nostra?

Data :3 Ottobre 2020
È il cielo che regge la terra

È il cielo che regge la terra

Sopra ogni bambino che viene alla luce, genitori e nonni non smettono di invocare "angioletti" a protezione di quel figlio.  E le prime preghiere? Una vera letteratura, con tanto di rima o  filastrocca, perché il bambino le possa presto imparare e ripetere. Sarebbe anche bello raccoglierle, ricordarne alcune... magari, postatele qui a commento.

Data :2 Ottobre 2020
72 catalizzatori di pace

72 catalizzatori di pace

Non lo ferma l'insuccesso dei Dodici incapaci di guarire un ragazzo epilettico. Non lo ferma neppure il rifiuto dei samaritani. Continua il cammino verso Gerusalemme, la città nella quale sarà lui stesso agnello in mezzo ai lupi. Li fece catalizzatori di pace, persone capaci di accelerare e favorire quel processo di riconciliazione che avrà sulla croce il suo compimento. L'accoglienza -richiesta e ricevuta - sarà la misura della pace, il livello di civiltà di un popolo.

Data :1 Ottobre 2020

@