Archivi mensili

Dorme? E tu svegliaLo!  (e anche il Male avrà il suo limite)

Dorme? E tu svegliaLo! (e anche il Male avrà il suo limite)

Annunciava la vicinanza del regno di Dio e ne parlava attraverso similitudini e parabole. Anche i suoi discepoli impararono ad esprimersi con parabole, a raccontarsi per immagini, come quando scrissero di una grande tempesta alla fine del giorno. Una traversata è metafora della vita. Lasciare il porto sicuro per andare altrove è la vita dell'uomo. Perché di tempeste nella nostra vita ce ne sono. Di attimi improvvisi in cui temiamo di essere perduti. Non c'è essere umano che non conosca i suoi limiti. Quello più grande, lo sappiamo, si chiama morte. La paura è stampata sul rovescio. E tutti, prima o poi, vanno a prendersela con Quello che dorme pacifico... Anche la fede sembra risvegliarsi per questa piccola percezione che anche il male ha il tempo contato. Resta una domanda: Chi è costui al quale anche il mare obbedisce?

Data :20 Giugno 2021
Spensierati o fiduciosi?

Spensierati o fiduciosi?

Già ieri mattino pensavo tra me e me a come sono differenti le mattine d'estate rispetto al resto dell'anno. Si percepiva a tratti la frenesia e le mille cosa da fare fino a sera. Nelle mattine d'estate, da quando la scuola ha chiuso i battenti, pare che il mondo riposi. Sembra che tutto e tutti si sveglino più tardi. Le giornate si son fatte più lunghe, la sera s'è fatta festa... o anche solo più fresca di queste primi giorni roventi.  D'estate va in scena una certa allegria e la spensieratezza. Del brano di Vangelo di oggi, che medito in un silenzio accompagnato dal canto di infiniti uccelli, da giorni ne sentivo l'eco. Gesù chiede di custodire uno sguardo ampio e profondo. Osservare uccelli del cielo e gigli del campo è un sano esercizio per evitare che la visione del mondo si rimpicciolisca...

Data :19 Giugno 2021
Estate: tempo per un viaggio interiore?

Estate: tempo per un viaggio interiore?

L’estate non è solo sinonimo di vacanze. Può essere l’occasione per un viaggio spirituale. Per otto giorni ascolteremo un classico della spiritualità, riscritto per i più piccoli. E per chi attende nuove audio-letture.

Data :18 Giugno 2021
Lucentezza e lucidità

Lucentezza e lucidità

Invocato Dio con il nome di Padre - Padre nostro - ci siamo scoperti figli di Dio. Cercare poi il regno di Dio e la sua giustizia, invocarne la venuta di quel regno non significa mettersi freneticamente a cercare un altro mondo ma vivere il altro modo. Abbiamo un cammino da compiere e questo cammino inizia dal lucente abbaglio delle cose alla luce interiore, sotto la quale dovremmo imparare a  guardarci e a guardare il mondo attorno a noi. L'uomo abbagliato dalla lucentezza del possesso perde lucidità, perde capacità di giudizio e discernimento, facoltà che ci rendono simili a Dio.

Data :18 Giugno 2021
Poche parole… al Buon Intenditor

Poche parole… al Buon Intenditor

È in casa che si impara a parlare. I primi suoni balbettati, ripetuti... divertiti e felici di scoprire che le nostre labbra sono capaci di ripetere e ancora ripetere un suono. Una somma di suoni, dice una parola. Ogni parola poi chiama un oggetto, una persona. Ci sono parole che dicono di noi, di come stiamo, di cosa necessitiamo, di cosa desideriamo.  La ricerca delle parole è come una lotta, un corpo a corpo con il pensiero.  Anche la preghiera conosce questa lotta. Quali parole dire al Cielo? Pregare dunque è scegliere le parole buone e trovarsi già proiettati in uno spazio in cui le cose possono esistere diversamente, perché se preghiamo è anche per modellare la realtà, uno spazio dentro il quale gli uomini possono vivere liberamente. E non da soli. 

Data :17 Giugno 2021
Uscendo da sé… verso chi?

Uscendo da sé… verso chi?

Elemosina, preghiera e digiuno sono opere che appartengono ad ogni uomo e sono essenzialmente tre strade maestre che permettono di uscire da sé stessi. Pratichiamo opere buone per uscire da noi stessi, ma queste buone opere si devono vedere, si o no? Questi eterni dilemmi evangelici hanno un'incredibile efficacia. Non risolvendosi praticamente mai, rimanendo sempre presenti al fondo della nostra coscienza, essi ci riportano sempre alla questione decisiva: perché e per chi fai ciò che fai?

Data :16 Giugno 2021
Colline, borghi medievali e grandi abbazie (in compagnia di santa Caterina da Siena)

Colline, borghi medievali e grandi abbazie (in compagnia di santa Caterina da Siena)

"L'amore più forte e più puro non è quello che nasce dall'impressione, ma quello che discende dall'ammirazione". Si pensava di partire per un'escursione che ci possa riconsegnare il coraggio e il gusto del viaggio, alla scoperta di luoghi magnifici del nostro Paese. E sempre in compagnia di qualcuno che quelle terre le ha vissute, conosciute e amate. Quest'anno partiremo per quattro giorni in Toscana, sulle orme di santa Caterina da Siena. Dal 26 al 29 luglio 2021

Data :15 Giugno 2021
All’ombra del noce: torna il Teatro da asporto (edizione 2021)

All’ombra del noce: torna il Teatro da asporto (edizione 2021)

Amate il teatro, vorreste andarci ma non avete voglia di stare in un ambiente chiuso? Ecco anche per quest'anno il «Teatro da asporto», proposta felicissima di alcune compagnie teatrali. Vi aspetto, nel giardino della casa parrocchiale, a Lurano.

Data :15 Giugno 2021
Perfettamente compiuto

Perfettamente compiuto

Sulla croce, tra le sue ultime parole, disse: «È compiuto». In questo compimento c'è la perfezione a cui si riferisce l'evangelista Matteo quando ci chiede di essere perfetti come il Padre. Il sole ha il suo compimento quando splende, donando luce e calore. La pioggia ha il suo compimento quando scende ad irrigare la terra. Amare i nemici non è amare il male, non è patteggiare o scendere a compromessi con esso. Amare i nemici è l'altro modo per prendere distanza dal male perché siamo piuttosto in grado di considerare ancora fratelli coloro che il Male ha reso ostili. È dal Male infatti che desideriamo essere liberati come chiediamo nella preghiera al Padre nostro.

Data :15 Giugno 2021
Incolumi o generosi?

Incolumi o generosi?

Non basta la legge del taglione, per quanto essa potesse avere in sé un gran valore e cioè quello di arginare il male evitando una vera escalation di violenza. Essa interveniva a proporzionare la vendetta in base al male subìto. Non basta la legge del taglione non perché non sia buona. Non basta perché risolve le questioni umane ma non dice nulla di ciò che noi potremmo compiere per dare testimonianza di Dio.  Perdono, gratuità e generosità sono forza che genera migliore giustizia, che risolve le più forti tensioni, che dà una pace più grande. 

Data :14 Giugno 2021

@