Nascondersi o esporsi?

Nascondersi o esporsi?

La Parola che comanda e tutto fa esistere è così spesso confusa e temuta dall'uomo come una voce che potrebbe distruggere e rovinare. Maria, a differenza di Adamo, non si nasconde preferendo piuttosto esporsi in un dialogo fecondo. Maria si espone a questa graziosa irruzione di Dio sul piano orizzontare della storia umana. Maria dichiara così di volersi esporre a ciò che lo Spirito del Signore vorrà fare in lei e attraverso di lei. 

Data :8 Dicembre 2022
Instancabile presente

Instancabile presente

È indubbiamente proprio della fede esaltare la grandezza di Colui in chi si ripone la propria fiducia. Per sottolineare poi la grandezza del Creatore non resterebbe più che accentuare la distanza delle sue creature. La grandezza di Dio sta piuttosto racchiusa nella sua capacità di farsi in tutto simile alle sue creature per comprenderle fino in fondo, per essere solidale con esse. "Perché se non li amo quali sono non sono loro che amo, e il mio amore non è vero" (S. Weil)

Data :7 Dicembre 2022
Che ve ne pare?

Che ve ne pare?

Una domanda che lì per lì sembra lasciare spazio ad un dibattito, ad uno scambio di opinioni. In realtà si tratta di una precisa dichiarazione di intenti. E noi finiamo per smarrirci quando intenti a ragionare su chi mai sarà più grande perfino nel regno dei cieli, finiamo per disprezzare i piccoli. Ora sappiamo che per ogni pecora smarrita c'è un pastore grande pronto immediatamente a cercarci. Questa è la via. Il resto è smarrimento.

Data :6 Dicembre 2022
Quella fede che fa bene agli altri

Quella fede che fa bene agli altri

Toccò ai profeti di annunciare o ricordare le promesse divine. Un profeta lo sa: anzitutto serve uno sguardo attento, che sappia contemplare e stupirsi di fronte a ciò che vede. Quel giorno Gesù vide e trovò ancora la fede sulla terra. Una fede con un tratto distintivo particolare: una fede all'opera in favore degli altri.

Data :5 Dicembre 2022
Nascerai o tornerai? Fammi capire…

Nascerai o tornerai? Fammi capire…

Quando Dio si concede ai nostri occhi è per dare un segno visibile di ciò che nella fede ascoltiamo. La nascita di Gesù nella carne è già avvenuta. Tutto è avvenuto nella forma di un compimento, come la realizzazione di ciò che fu detto e scritto. "All'inizio non si legge. Al sorgere della vita, all'aurora degli occhi. Si divora la vita con la bocca, con le mani, ma non ci si sporca ancora gli occhi di inchiostro". Si potrebbe tuttavia obiettare che non tutte le promesse scritte si sono compiute. E dunque? Avvento sia!

Data :27 Novembre 2022
…e domani

…e domani

Certi tramonti di fine autunno ci hanno catturato lo sguardo. E l'indomani girare le spalle ai colori del tramonto, come una rotazione su se stessi - una conversione - e ritorna la Luce. All'alba di un nuovo giorno. Domani, cari amici, non cercatelo qui il Natale. Si deve uscire da noi stessi per andare a contemplare con i nostri occhi il corpo di Cristo. Egli è la fragilità e lo splendore della Vita insieme.

Data :24 Dicembre 2021
Una domanda da custodire

Una domanda da custodire

Dare alla Luce è già una consacrazione, è collocarsi dalla parte della Luce. C'è poi qualcosa di meraviglioso in questo racconto natalizio ed è precisamente una domanda: «Che sarà mai questo bambino?». È domanda che sta all'inizio di una nuova esistenza; è la domanda decisiva davanti all'altro. Si crea così, attorno al bambino, lo spazio della sua possibilità di crescita. C'è un Mistero custodito in un figlio che dev'essere portato alla Luce in un corpo appena uscito dal grembo.

Data :23 Dicembre 2021
Che auguri possiamo scambiarci dunque?

Che auguri possiamo scambiarci dunque?

Essere di tanto in tanto provocati su cose che rischiano d'essere scontate, altro non è che occasione di ritrovare le ragioni di alcuni buoni comportamenti. Venne il tempo della questione dei crocefissi; poi quello dei presepi nelle scuole. Ora la questione riguarderebbe le parole da usarsi per porgere auguri? Si tratterebbe di arricchirci in conoscenze piuttosto che impoverirci sempre più quanto alla dimensione spirituale di cui invece avremmo maggiormente bisogno. 

Data :22 Dicembre 2021
Eccomi! disse la più semplice

Eccomi! disse la più semplice

Donna è colei che non occupa nessun posto, neanche quello che il suo, costantemente persa nell'amore che continua a chiamare, a chiamare, a chiamare. Dio, questo vecchio cero di Dio che brucia nell'oscurità dei secoli, noi, uomini del ventesimo secolo, non sappiamo che farcene. Siamo uomini razionali. Siamo degli adulti. Non ci illuminiamo più con una candela. Ma Dio è ciò che sanno i bambini, non gli adulti.

Data :20 Dicembre 2021
Qual buon vento!

Qual buon vento!

Due donne in dolce attesa danno vita ad un incontro che ha qualcosa di straordinario, pur nella sua semplicità. Sono i primi passi di un nuovo modo di credere e di vivere. Credere secondo il Vangelo è pure saper muovere i propri passi verso l'altro. Si cammina al passo delle necessità altrui e si ricevono parole buone sul cammino della vita. Se un Vangelo ci abita dentro, se un buon vento ci spinge, se dalle labbra escono parole buone ne risentiranno benevolmente anche i figli.

Data :19 Dicembre 2021
Yoseph, ben David, saddiq

Yoseph, ben David, saddiq

Non era un dubbio su Maria, e men che meno una domanda su chi fosse lo Spirito santo. Era piuttosto una domanda su di sé: chi sono io per avere un ruolo in questa storia di Dio con gli uomini? Non fu un incidente di percorso, ma una richiesta di Dio a lasciarsi coinvolgere in questa Storia che fin da principio chiama l'uomo alla Vita e sempre lo salva.

Data :18 Dicembre 2021
Dì tutti quei nomi…

Dì tutti quei nomi…

Eccoci dunque a fare memoria di un racconto che non vorremmo mai perdere di vista. Ci sono nomi, non scritti su pietre ma più semplicemente in un Libro. Nomi affidati alle nostre labbra. Ogni nome è una storia, ogni storia racchiude giorni lieti e giorni tristi. Eppure osservati tutti insieme tracciano quella strada - forse perfino a loro stessi sconosciuta - per la quale è giunto a noi Gesù. Se la storia è spesso buia, il Vangelo appare come un cielo pieno di stelle.

Data :17 Dicembre 2021

@