Contorta… mente (ma liberaci dal Male)

Contorta… mente (ma liberaci dal Male)

Sentirsi dire, quando si vive belli convinti di essere apposto - di essere già liberi - che ancora non s'è fatto nulla per esserlo veramente... insomma! A quelle parole non ci rimasero bene. S'erano avvicinati per ascoltare la parola di Gesù. Ne furono conquistati ma in men che non si dica... Si professano figli di Abramo, l'uomo che più di tutti si dispiacque di non avere figli e Dio si premurò di farlo sognare invitandolo a guardare il cielo e assicurandogli che tale sarebbe stata la sua discendenza, ma intanto cercano di uccidere un fratello.

Data :24 Marzo 2021
Su due mondi diversi?

Su due mondi diversi?

Per il fatto di avere la parola, di essere cioè delle creature parlanti, crediamo facilmente che tutto questo basti per vivere. Per il fatto di avere la Parola (si noti la maiuscola), di essere cioè dei cristiani, crediamo similmente che questo basti per essere in comunione. Per comunicare. Eppure spesso, anche nel quotidiano delle nostre case, sentiamo quanto la parola possa essere fonte di equivoci. Chi sei? Da dove vieni? E dove vai? sarebbero parole-domande da tenere sempre in tasca. Per capirci meglio. Per conoscerci meglio. Per spiegarci meglio. Ascoltando Gesù, molti credettero in lui. Cosa li portò a credere? Li raggiunse quella percezione che tra il Figlio e il Padre ci fosse una relazione, una dialogo e lo sentirono vicino, come introdotti, essi pure, in quella relazione. 

Data :23 Marzo 2021
Le tracce di un incontro

Le tracce di un incontro

Applicare una legge per risolvere un caso prima ancora che questo piombi al fondo della coscienza personale di ciascuno dei presenti? Il sasso già alla mano dava prova di quanto fossero pronti a scagliarsi contro l'altro, come amara sentenza, piuttosto che provare a sentirsi addosso il peso di certi umani giudizi. Invece, quel dito di Dio con cui scacciava i demoni, ora scriveva per terra il suo nuovo comandamento: quello della misericordia, legge che noi calpestiamo sempre e comunque come polvere per le strade.  La sentenza che Gesù scrive per terra, come giudizio già pronunciato sul mondo, non riguarda la morte, ma una reale possibilità di tornare a vivere.

Data :22 Marzo 2021
Vogliamo vedere Gesù!

Vogliamo vedere Gesù!

Domanda: Cosa vorrebbe vedere chi si avvicina a un discepolo di Gesù? Risposta: Gesù! Ovvio! L'uomo è sempre in ricerca. Ma cosa cerca l'uomo? La gloria, il potere, il denaro? Almeno il necessario per vivere e non sopravvivere: il pane, l'acqua, il vestito e la casa? Cosa cerca l'uomo? Forse altre persone che possano farsi compagni delle stessa ricerca. E allora occorre indirizzare il cammino, darsi una meta. Segno d'amore - la croce lo dice - è accompagnare un  figlio nel difficile mestiere di mantenersi umano che è imparare obbedienza da tutte le fatiche e i patimenti. C'è un'obbedienza ancora più profonda, a quella Parola che ti parla dentro e ti dice: «Io-sono-Io. E tu: chi sei?»

Data :21 Marzo 2021
Mai parlò così un uomo!

Mai parlò così un uomo!

Come acqua che scorre, chi lo aveva incontrato veramente e aveva già ricevuto i benefici del suo passaggio, i benefici di un incontro con Lui, non rimase più indifferente alle sue parole.  Sapremo anche noi, forse stanchi di tanta sterile osservanza, di tanto ritualismo, di tanta esteriorità reggere questo faccia a faccia con Gesù, colui che dice la Parola al cuore dell'uomo?

Data :20 Marzo 2021
Rispondere alle Attese

Rispondere alle Attese

Il padre si rivela fin da subito come colui che (si) mette in cammino. La paura rinchiude e fa rifugiare. La fede, piuttosto, mette in movimento. Conobbero Abramo, poi Mosé e Giacobbe, questi uomini riconosciuti e salutati presto come padri della fede. Giuseppe ci insegna a leggere con fede la storia. Egli, come i padri di quel popolo a cui egli stesso appartiene, guarda nella notte con fede. Ci sono progetti, piani e disegni degli uomini. Ci sono poi anche i sogni di Dio. Un angelo prende per mano Giuseppe e lo porta - notte tempo - a vedere che quel Figlio che nascerà sarà la presenza di un Dio che già chiamano Emmanuele, Dio-con-noi. Come fai a resistere?

Data :19 Marzo 2021
Ogni anno, il 18 marzo

Ogni anno, il 18 marzo

Non vorrei più vedere quell'immagine che ha motivato la scelta di questa data. Non per dimenticare o per rimuovere, ma come a stendere oggi un nuovo velo di rispetto. Sarà anche servito mostrare al mondo a che punto eravamo ma certe immagini cozzano con molte altre. Sullo stesso schermo. Dei nuovi ed esili alberi piantati per un po' di anni ci chiederanno di fare un gran bel salto in avanti ad immaginare quando quel bosco sarà fitto e rigoglioso. Questa giornata è un invito quasi paradossale che ci chiede un balzo prospettico in avanti. È la Vita ad attenderci sempre. Come il giorno che ci sveglia e, per chi crede, Lui, che sempre ci dice: "Sono qui!"

Data :18 Marzo 2021
… perché per amare bisogna essere in due

… perché per amare bisogna essere in due

La madre per far nascere il figlio deve spingerlo fuori. È il figlio stesso che vuole uscire. La madre non ha che assecondare con dolore quel desiderio di venire al mondo. Più volte sarà così. Il padre, che con la madre ha costruito la casa, ad un certo punto dovrà accompagnare il figlio nel mondo (... quale mondo?) Come nel profondo di ogni essere umano, Gesù portava dentro questa grande nostalgia: di Un Padre il cui lavoro è sempre chiamare alla vita e introdurre nel mondo. Un lavoro eterno, che non avrò mai fine. E lui, il Figlio unigenito del Padre, se ne andava in giro a cercare fratelli. Lo avrebbe detto anche ai morti!

Data :17 Marzo 2021
Una Parola che agita le acque

Una Parola che agita le acque

Siamo immersi negli splendidi racconti giovannei e ogni volta la percezione è proprio quella di un incontro che rigenera, risolleva. L'acqua porta già in sé il segno forte della vita, ma anche della morte. Volontà di nascere e rinascere o rischio di annegare e di essere travolti? L'Uomo, non solo non riesce a tuffarsi pienamente nella Vita ma neppure riesce ad uscire da certi loop mentali che solo vere paralisi dello spirito. Una domanda agiterà le acque interiori di un uomo che già ristagna ai bordi dell'esistenza. Abbiamo bisogno di una domanda che agiti le nostre acque di rassegnazione, che risvegli in noi una coscienza di ciò che siamo realmente.

Data :16 Marzo 2021
In corso d’opera (La Parola prende corpo)

In corso d’opera (La Parola prende corpo)

Potremmo anche dire che il nostro tempo è tempo di visioni corte, di speranze che paiono già disilluse sul nascere più che "colpi di reni" che ci diano una mossa verso una nuova creazione, verso il Bene, verso la Luce, verso la Vita. Nel corso della storia, la Parola di Dio ci sta chiedendo di vedere la salvezza di Dio in corso d'opera. L'incarnazione della Parola, passa per uno spirito affranto di un padre, il quale si incamminerà abbandonando la regione dell'angoscia e dell'inquietudine per raggiungere la sua casa, dove la stessa parola di Gesù unita alla fede dell'uomo è già ricaduta, benefica, sul corpo di un figlio malato. Quanto tempo passa tra il primo «Ti amo!» e la realizzazione di sogno, il metter su casa, la nascita di un figlio? Ecco, la fede è in corso d'opera...

Data :15 Marzo 2021
Orizzonte incerto? Guardare in alto

Orizzonte incerto? Guardare in alto

...intanto là fuori, la gente continua i suoi pellegrinaggi verso quei luoghi indicati da una croce illuminata di verde. Sotto quell'insegna c'è l'ingresso di una farmacia. Segnale convenzionale. È aperta! Puoi entrare e trovare finalmente un rimedio, un farmaco. Ma piuttosto: come si può chiedere di alzare lo sguardo ad un crocefisso? E fu proprio Lui a chiederlo, Colui che sulla croce sarà innalzato. ...E quei crocefissi li si volevano tolti perché la nostra coscienza ci rimprovera di essere noi parte di quell'umanità sempre pronta a condannare e uccidere... per poi gridare di mezzo alla folla: io non c'entro!? Ma il Vangelo, accanto al giudizio del mondo, risuona sempre come buona notizia. Eccola...

Data :14 Marzo 2021
È cosa (molto) buona e giusta che Lui ci guardi

È cosa (molto) buona e giusta che Lui ci guardi

Alcuni consigli relativi alla preghiera, quello spazio in cui l'uomo si deve collocare quando si accorge di non essere ancora entrato nel regno di Dio, pur essendoci molto vicino. Cosa rende difficile l'accesso al regno di Dio? Cosa ci manca ancora? Siamo sempre lì sulla soglia del regno di Dio... a credere che servono tutte le nostre buone opere, tutta una serie di cose che ci fanno sentire apposto, in ordine, meritevoli e giusti. Così si sprecano le parole della preghiera: dicendo ciò che non siamo e avanzando pretese per ciò che eventualmente avessimo fatto...

Data :13 Marzo 2021

@