Staresti tu fuori dall’accampamento?

Staresti tu fuori dall’accampamento?

Ci vuole una profondissima presa di coscienza del proprio stato di indigenza e questo è sempre un passo difficile da compiere. Occorre lasciarsi raggiungere anche da coloro che in nome di un presunto comandamento divino abbiamo volutamente allontanato dal nostro vivere insieme. È certamente il male che siamo invitati ad allontanare da noi, ma il Vangelo ci chiede di crescere nella capacità di reintegrare e salvare ciò che era perduto.

Data :11 Febbraio 2024
Si misero sulle sue tracce

Si misero sulle sue tracce

A scanso di parole la vita si può riempire di gesti che sono assai eloquenti e che sembrano essere risposte chiarissime alle domande dell'uomo. Sono gesti che curano, che ristabiliscono persone sfinite e stanche, gesti che guariscono o consolano... gesti che fanno risplendere la luce nelle notti dell'uomo. A noi parrà sempre che Dio si assenti improvvisamente dalle nostre vicende e si dimentichi dell'uomo. Eppure è sempre tempo per mettersi sulle Sue tracce. 

Data :4 Febbraio 2024
Provare Dio o provare a vivere?

Provare Dio o provare a vivere?

La ricerca è da sempre uno dei più grandi campi di impegno dell'essere umano. I numeri supportano questa ricerca: costi e guadagni, statistiche e algoritmi... tutto concorre a cercare prove e un discreto numero di prove attesta che qualcosa esiste. E come puoi tu che vivi di osservazioni pratiche credere in qualcosa - o qualcuno? - che non può essere osservato o dimostrato? Sullo sfondo poi di questo sospetto c'è pure l'idea che Dio nessuno lo ha mai visto. L'inaudito è proprio l'annuncio della sua incarnazione. Cosa sei venuto a fare in mezzo a noi? È una domanda umanissima e se sappiamo superare l'apparente diffidenza, questa domanda chiede piuttosto conto di una presenza già percepita...

Data :28 Gennaio 2024
Tu che hai tempo per noi

Tu che hai tempo per noi

Fuggire dal mondo, dalla storia con tutti i suoi problemi e le sue contraddizioni oppure attraversare la città degli uomini per dare nuovamente un senso ad ogni cosa che in essa viviamo? Il tempo per noi si farà davvero breve se non permettiamo che Dio vi entri. Il tempo non è mai favorevole se l'uomo è solo, se l'uomo non fa esperienza della vicinanza di Dio o di una fraterna compagnia.

Data :21 Gennaio 2024
Che cosa cercate?

Che cosa cercate?

Il mondo, quello in cui abitiamo, sembra non bastarci più. Quasi non ci fosse spazio per tutti. Quel mondo che apparve bello agli occhi del suo Creatore, sembra essere oggi un mondo sempre più insicuro per le creature. Restano tuttavia delle questioni di fondo: il bisogno di essere liberati e di vivere liberi, il desiderio di trovare salvezza quando tutto attorno è minaccioso. E che lo si voglia oppure no, queste sono proprio le questioni della fede. Chi potrà liberarci? Chi potrà salvarci? Qual'è il cammino da percorrere per trovare riparo e sicurezza? E come potremmo percorrerlo? ...Che cosa cercate?

Data :14 Gennaio 2024
Negazioni che testimoniano

Negazioni che testimoniano

Nella voce di colui che grida nel deserto, la Parola di Dio che si farà carne nel Bambino di Betlemme si sta già spogliando di tutti i fronzoli e gli orpelli di una religiosità che invece di testimoniarla la contraddice. Ci sono parole o comportamenti altrui che posso perfino arrivare a negare l'esistenza di qualcuno. Ci sono invece negazioni di sé che dicono meglio chi siamo di quanto potessimo dire affermandoci. Il mondo pare ancora conoscere e parlare di questo desiderio di affermazione di sé. È invece tanto profondo poter dire chi siamo per negazione! Questo negare non è mentire ma confessare, testimoniare: io non sono se qualcuno non mi rivolge la sua parola. Io non sarei se qualcuno non mi avesse amato per primo.

Data :17 Dicembre 2023
Tu che ci ami dal deserto

Tu che ci ami dal deserto

Ogni uomo di cui parla la Scrittura sono io e ogni popolo siamo noi. Ovunque e dovunque. Collezioniamo disincanti e disillusioni; facendo i conti con la realtà vediamo spesso svanire i sogni. È così per persone e popoli. Tra le macerie delle nostre distruzioni, nei deserti delle nostre esistenze è Gesù, il Cristo, il figlio di Dio, che viene per inaugura i tempi nuovi. E passa. Passa a battezzare nello Spirito. Non si sfugge al soffio dello Spirito come i semi non resistono al trasporto del vento.

Data :10 Dicembre 2023
Antichi mestieri parlano

Antichi mestieri parlano

Si apre così questo nuovo tempo dell'Avvento: con lo sguardo dell'uomo rivolto ad un cielo affollato di nuvole plumbee che non lasciano trasparire le luce del sole e le mani sporche di argilla di questo Creatore sempre curvato e attento all'opera delle sue mani.  Non abbiamo che questo mondo da osservare e contemplare. Non abbiamo che questo punto di vista, di gente fragile e coi piedi per terra, eppure così capaci più di ogni altra creatura di alzare lo sguardo nonostante tutto. Che lavoro fa il tuo babbo? ci chiedevamo tra bambini. Anche Dio lo abbiamo pensato nei panni di un vasaio, di un sarto, di un re come di un pastore... e se nuovi mestieri ci stanno insegnando a guadagnare tempo e a non perderlo, rimane tuttavia una domanda: che uso ne facciamo di questo tempo?

Data :3 Dicembre 2023
Un’antica ricetta e l’antidoto

Un’antica ricetta e l’antidoto

È una considerazione assai popolare, quasi naturale che davanti all'avvicendarsi di avvenimenti catastrofici si possa persino pensare di essere giunti alla fine, che il tempo stia per scadere. Se davvero guardare al futuro può ancora spaventare, se non ci sono prospettive per il domani come ancora sentiamo dire, il presente è una buona occasione. Si contribuirebbe alla catastrofe se stessimo con le braccia conserte, se sotterrassimo il nostro talento. C'è un filo sottile che lega questo nostro tempo a tutti i tempi e all'eternità; c'è un filo sottile che lega il mio mondo al mondo di ciascuno; c'è un filo sottile che unisce la terra al cielo; è con filo sottile di sapienza e di responsabilità che bisogna rivestire l'umano.

Data :19 Novembre 2023
Pieni di ogni sapere, sprovvisti di Sapienza?

Pieni di ogni sapere, sprovvisti di Sapienza?

Qualche saggio mi dica per favore: ma il sapere collettivo, gli sforzi della scienza e questo spazio sempre più grande in cui ci muoviamo anche da fermi, questo mare in cui navighiamo... tutto questo è solo per condannare e poi abbandonare l'essere umano alla più terribile solitudine? E per molti l'olio delle lampade sembra davvero finito... Ci sono un tempo e uno spazio che ci sono donati: limite al nostro desiderio di onnipotenza e occasione di valutare ciò che veramente più conta.

Data :12 Novembre 2023
Quando i nodi vengono al pettine

Quando i nodi vengono al pettine

...ma i nodi vengono al pettine. Sulle nostre frange, su tutti i nostri fronzoli di religiosità, sui nostri giudizi o abusi di potere, la Parola di Dio passa come un pettine. È giunto il tempo di sciogliere nodi e il nodo più grande della vita umana è nuovamente rivelato nella storia presente: «Non abbiamo forse tutti noi un solo padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l’uno contro l’altro?»

Data :5 Novembre 2023
I comandamenti e gli idoli

I comandamenti e gli idoli

Assurdo ed evidente paradosso se l'uomo per sostenere la fede in un Dio che afferma di conoscere e credere, si legittimasse ad uccidere un altro uomo, suo simile. Il lavoro della fede, l'opera che il credente deve fare seriamente e continuamente è verificare se egli non si stia fabbricando un idolo con le proprie mani, con le proprie idee, con le proprie convinzioni, con i propri desideri...

Data :29 Ottobre 2023

@