La fiamma… non la candela

La fiamma… non la candela

E venne un'altra domenica. Sembrerebbe un giorno in cui ci si debba occupare di Dio, interrogarsi circa la sua identità e il suo volto. E così mentre noi ci affacciamo al mistero di Dio, Dio si china a guardare il mondo e il cuore di ogni uomo per leggervi nel profondo. «Che cos'è l'uomo?» è domanda della fede. Che cos'è l'uomo perché Dio se ne dia pensiero? La nostra umanità fu la sua ma la sua umanità ci rende simili a Lui.

Data :5 Febbraio 2023
Un discorso inaugurale

Un discorso inaugurale

Dopo aver a lungo osservato cosa succedeva in quella terra dove scelse di vivere, un giorno decise di dare inizio alla sua campagna, di dare un solenne inizio al suo ministero con un discorso. Il vento soffiava favorevole, spingeva la voce e portava le parole lontane, come semi esotici trasportati dal soffio in una terra che - a suo parere - era ormai pronta per accogliere quella Parola. Altro è il Vento che porta la Parola e permette l'ascolto. 

Data :29 Gennaio 2023
La Luce in fondo al mare

La Luce in fondo al mare

Ma l'essere umano dunque è di indole buona o è piuttosto cattivo per natura? A volte ci prende questo interrogativo. Ciò che difficilmente riusciamo ad accettare è questa Galilea delle Genti che è la nostra terra, terra di cui siamo fatti, terra su cui viviamo. Non siamo che un popolo che cammina nelle tenebre, cattivi nel senso più vero: siamo prigionieri, viviamo in cattività. In questa terra di imperfezioni, dove l'uomo non riesce a dire di sé qualcosa di veramente sensato, su questa terra apparve la Luce.

Data :22 Gennaio 2023
Cercando ancora Natale

Cercando ancora Natale

Ciò che non passa è questo desiderio di trovare ove capita frammenti di Lui, se questa è la nostra attesa: fino a che Dio non sia tutto in tutti. Ho camminato non a caso, non senza meta, non per passare il tempo. Un camminare attento che non mi abbandona. Si va cercando tracce di Lui, del suo Natale in mezzo agli uomini, su questa terra.

Data :2 Gennaio 2023
Il senso della storia

Il senso della storia

Da che parte si legge la storia? In che senso la si deve guardare? È sufficiente un ordine cronologico dei fatti o serve uno sguardo retrospettivo? «Pieno di Spirito santo» sarà ritornello evangelico al quale dovremmo abituare l'orecchio. E pure l'occhio. È tempo di contemplare le persone che hanno saputo farsi presepio attorno alla nostra fragilità come persone piene di Spirito santo. La storia acquista un nuovo senso: una storia di salvezza.

Data :20 Dicembre 2022
Nell’ora dell’incenso

Nell’ora dell’incenso

Nell'ora dell'incenso, quando gli occhi del sacerdote Zaccaria e del popolo in attesa si sarebbero rivolti a contemplare volute di fumo che salgono verso il cielo ad impregnare di profumo ogni cosa, un angelo del Signore - una Parola dal cielo - scende sulla terra. La Parola di Dio ha un certo peso, come un giogo che si posa sulla vita dell'uomo, un gioco che tuttavia è donato per alleggerire o - secondo quanto dirà Elisabetta - per togliere la vergogna fra gli uomini. L'aridità del deserto e la sterilità dei grembi non spaventano affatto Dio, perché in lui è custodito il seme della Vita, la Parola che se accolta e ascoltata può far rinascere, può far risorgere. 

Data :19 Dicembre 2022
Viene dallo Spirito santo

Viene dallo Spirito santo

Il sogno di Dio non è dentro occhi chiusi ma è oltre ciò che appare al semplice sguardo umano. Occorre saper considerare che ciò che può accadere attorno a noi o dentro noi non è solo opera della carne. Consideriamo dunque urgente raggiungere la nostra origine divina, attraverso lo Spirito. Senza chiudere occhio Giuseppe si desta al volere di Dio. I comandi del Signore danno luce agli occhi! Il figlio di Dio verrà alla luce e i nostri occhi lo vedranno.

Data :18 Dicembre 2022
Persone note (per Te non siamo numeri)

Persone note (per Te non siamo numeri)

Le persone corrono su linee che sembrano tracciate dal ritmo quotidiano, percorsi invisibili ben conosciuti da ciascuno. Ognuno secondo un proprio orario, un proprio ritmo si muove su un tracciato invisibile. Ormai va da sé che siamo tutti piuttosto un numero. Anzi, siamo piuttosto diversi numeri. E coloro che non contano forse non li contempliamo se non per calcolare quanto pesano sul bilancio sociale di ogni nazione. Un pensiero emerge consolante: per te, Signore, non siamo un numero.

Data :17 Dicembre 2022
Anche tu cerchi una risposta? (Sarai rimandato e confermato)

Anche tu cerchi una risposta? (Sarai rimandato e confermato)

A fronte di attese e speranze si piomba in qualche concreta esperienza che pare contraddire la promessa stessa. Se Dio è un liberatore come può essere che un suo profeta si trovi in carcere? Ma gli occhi non smetteranno di cercare nella realtà ciò che orecchio aveva udito. E pure i piedi faranno la loro parte muovendo l'intero corpo a vedere ciò che orecchio udì... una via santa è aperta per liberarsi dal dubbio: chi sceglie di venire alla Luce, anche nella più profonda notte continueremo a cercare Luce.

Data :11 Dicembre 2022
Nascondersi o esporsi?

Nascondersi o esporsi?

La Parola che comanda e tutto fa esistere è così spesso confusa e temuta dall'uomo come una voce che potrebbe distruggere e rovinare. Maria, a differenza di Adamo, non si nasconde preferendo piuttosto esporsi in un dialogo fecondo. Maria si espone a questa graziosa irruzione di Dio sul piano orizzontare della storia umana. Maria dichiara così di volersi esporre a ciò che lo Spirito del Signore vorrà fare in lei e attraverso di lei. 

Data :8 Dicembre 2022
Instancabile presente

Instancabile presente

È indubbiamente proprio della fede esaltare la grandezza di Colui in chi si ripone la propria fiducia. Per sottolineare poi la grandezza del Creatore non resterebbe più che accentuare la distanza delle sue creature. La grandezza di Dio sta piuttosto racchiusa nella sua capacità di farsi in tutto simile alle sue creature per comprenderle fino in fondo, per essere solidale con esse. "Perché se non li amo quali sono non sono loro che amo, e il mio amore non è vero" (S. Weil)

Data :7 Dicembre 2022
Che ve ne pare?

Che ve ne pare?

Una domanda che lì per lì sembra lasciare spazio ad un dibattito, ad uno scambio di opinioni. In realtà si tratta di una precisa dichiarazione di intenti. E noi finiamo per smarrirci quando intenti a ragionare su chi mai sarà più grande perfino nel regno dei cieli, finiamo per disprezzare i piccoli. Ora sappiamo che per ogni pecora smarrita c'è un pastore grande pronto immediatamente a cercarci. Questa è la via. Il resto è smarrimento.

Data :6 Dicembre 2022

@